Gran Tour dell'Indocina

Laos

Luang Prabang, Mekong - @Ascolotus
Luang Prabang, Wat Mai - @Ascolotus
Luang Prabang - Elefant Camp
Baia di Halong - @Ascolotus
Ninh Binh - @Ascolotus
Hanoi - @Ascolotus
Angkor Wat - @AsianTrails
Ta Phrom - @AsianTrails
Lago Tonle Sap - @AsianTrails
Angkor Thom - @AsianTrails
L'Indocina, che comprende una bella fetta di Asia, è un miscuglio di razze, culture, religioni e di tradizioni incredibili. Ci vorrebbero anni per visitare tutto e questo Gran tour dell'Indocina vi farà cominciare con il piede giusto. Si parte dal Laos, un territorio che regala panorami incredibili e diverse etnie. Il vostro viaggio proseguirà alla scoperta del Vietnam dove avrete la possibilità di "assaggiare" quello che è la vita e la cultura di un paese che offre esperienze indimenticabili. Non è finita qui! Il vostro tour continuerà alla scoperta della Cambogia,un paese dove il turismo, fortunatamente però, non ha trasformato le sue spiagge meravigliose, i suoi fiumi, le sue foreste incantevoli e i suoi antichi e meravigliosi templi. Il contatto con le persone, i loro sorrisi e il loro modo di approcciare la vita vi lascerà dei ricordi indimenticabili. Vivi la magia di questo Viaggio di gruppo in Laos, Vietnam e Cambogia con Asian Explorer, il Tour Operator Specializzato in Viaggi in Laos, Vietnam e Cambogia con sede in Italia. Chiedi un preventivo personalizzato

Tipologia

Viaggio di gruppo a date fisse

Durata

18 giorni - 15 notti

IMPORTANTE

Il tour è accompagnato da guide locali parlanti ITALIANO

Partenze

2021: 08 e 22 Gennaio - 05, 12 e 19 Febbraio - 05, 12, 19 e 26 Marzo - 02 e 16 Aprile - 07 Maggio - 11 Giugno - 09 e 23 Luglio - 06, 13 e 20 Agosto - 10 Settembre - 08, 22 e 29 Ottobre - 12 e 19 Novembre - 20 e 24 Dicembre

Sistemazione

In Hotel a 3 e 4 Stelle

Trattamento

Come indicato da programma

Trasporti

Vengono effettuati con veicoli privati con aria condizionata

Voli

Di linea in classe economica INCLUSI da Milano, Roma e i maggiori aeroporti italiani

Note

Sostenibilità - ‘GO GREEN’ riduciamo drasticamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica: durante il tour dotiamo i mezzi di trasporto di refill stations di acqua e ogni viaggiatore di una bottiglia in alluminio
Rispettiamo i Paesi e le popolazioni che ci ospitano a partire dai più piccoli e non sosteniamo esperienze che possano in alcun modo promuovere lo sfruttamento di animali.

1° GIORNO - Venerdì: Italia - Luang Prabang

Partenza dall’Italia con volo di linea Qatar Airways. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO - Sabato: Luang Prabang

Accoglienza all’aeroporto. Sistemazione in hotel. (Le camere saranno disponibili dalle ore 14:00)
Inizio delle visite intoro alle 14. Visita della città Patrimonio dell’Unesco dal 1995: collocata sulla riva sinistra del Mekong e un tempo capitale religiosa del Paese, è oggi il luogo dove si possono trovare ancora più di un centinaio di templi. Visita di Vat Visoun, il più antico tempio della città: ispirato da quello khmer di Vat Phou rimane tuttavia unico nel suo stile, con le caratteristiche finestre in legno. A seguire Vat Aham: situato proprio accanto al Vat Visoun, è rinomato per i suoi imponenti alberi di Banyan. Pernottamento in hotel.

Posizionata sulle sponde del Mekong, Luang Prabang è la città più affascinante del Paese che si sta pian piano destando dal periodo di decadenza dovuto a decenni di guerra e rivoluzione. In questa piccola città, decine di deliziosi ristoranti offrono soluzioni per ogni palato. Lasciamo al nostro viaggiatore la facoltà di scegliere la soluzione più idonea alle sue necessità, sempre fornendogli tutte le informazioni necessarie e in tutta sicurezza, per godere appieno del suo tempo.

Sistemazione: My Dream Boutique*** o similare.

3° GIORNO - Domenica: Luang Prabang

Vi suggeriamo di svegliarvi presto, al sorgere dell’alba, per ammirare i monaci nel loro caratteristico abito color zafferano: dai tanti templi della città, affluiscono lungo le vie di Luang Prabang in una processione silenziosa per ricevere le offerte degli abitanti. Rispettateli, osservateli e cercate di non disturbarli.
Prima di rientrare in hotel, approfittate anche per fare una passeggiata al colorato mercato locale.
Dopo la colazione si comincia con le visite classiche della città.
Scoprirete in particolare:
- Palazzo Reale, oggi Museo Nazionale.
- Vat Xieng Thong – i Templi della città Reale, un vasto insieme di edifici sacri, uno dei gioielli dell'arte laotiana;
- Vat May - costruito alla fine del XVIII secolo, residenza del Supremo Patriarca Sangkharat, con le sue decorazioni sulla facciata principale e le monumentali porte scolpite in legno;
- Vat Sène: il primo monastero con il tetto ricoperto di tegole gialle e rosse.
Pranzo in un ristorante tipico con cucina asiatica.
Nel pomeriggio, raggiunto il molo ci si imbarca lungo il fiume Mekong: la crociera sarà l’occasione non solo per visitare le sacre grotte di Pak Ou, al cui interno sono custodite centinaia di statuine di Buddha, ma anche per godere – al rientro – dello spettacolo del tramonto sul fiume.
In serata merita indubbiamente di essere esplorato il mercato notturno dell’etnia H’mong, che si svolge tutti i giorni lungo la via principale di Luang Prabang dalle 17 alle 22. Pasti: Colazione e pranzo. Sistemazione: My Dream Boutiquez*** o similare.

4° GIORNO - Lunedì: Luang Prabang

Dopo quasi un’ora di viaggio da Luang Prabang, raggiungerete Ban Nong Heo, dove avrete un po’ di tempo a vostra disposizione per scoprire un affascinante villaggio Khmu, con le sue caratteristiche casette, i bufali d’acqua che pascolano placidi e le anatre che scorrazzano nei cortili. Qui potrete scorgere contadini e fabbri indaffarati, per poi addentrarvi nella campagna per una camminata che vi condurrà attraverso paesaggi unici: da foreste lussureggianti a verdi risaie. Potrete persino chiedere alla vostra guida di raccogliere qualche canna da zucchero direttamente dal campo per gustarne il succo rinfrescante! Dopo questa passeggiata immersi in un’atmosfera onirica, raggiungerete Ban Thapene, il villaggio che sorge all’entrata delle cascate Kuang Sy.
Prima di raggiungere il bus per il rientro a Luang Prabang, merita una sosta il Centro di recupero per orsi, una ONG locale che si occupa della salvaguardia di questi predatori a riscio di estinzione. Rientro a Luang Prabang (25Km – 45’ circa). Cena libera. Pernottamento in hotel.
Pasti: Colazione & Pranzo. Sistemazione: My Dream Boutique*** o similare.
Durata della Camminata da Ban Nong Heo alle cascate Kuang Sy : 1h 30min
Livello: 0
Distanza da Luang Prabang a Ban Nong Heo: 50 minuti

5° GIORNO - Martedì: Luang Prabang - Elefant Camp - Hanoi

L’antico nome del Laos era 'Lane Xang', letteralmente ‘terra dei mille elefanti’. Oggi avrete la fortuna di interagire a tu per tu con questi giganteschi pachidermi. Arrivati al Campo degli elefanti, sarete accolti calorosamente dal responsabile della struttura e parteciperete ad una corta presentazione sulla natura e le abitudini di questi animali selvatici. Verrà poi il momento di godervi il panorama dall’alto del dorso di un elefante: l’assenza della sella renderà l’esperienza più avventurosa per voi e più piacevole per l’animale. Durante questa passeggiata comodamente seduti tra le orecchie del vostro nuovo amico, vi sentirete come un Mahout (istruttore di elefanti). Una camminata di 4 chilometri nella fitta giungla vi condurrà presso il villaggio Khmu di BanHuay Fai. Da qui vi arrampicherete fino ad un mozzafiato punto panoramico. In quest’atmosfera magica e rilassata, potrete assaporare un delizioso pic-nic. Per arrivare al villaggio BanSuan Dala seguirete il sentiero che serpeggia per 3 chilometri nella natura incontaminata. Dopo una breve visita al villaggio, salterete a bordo di una tradizionale barca in legno, che vi ricondurrà presso il Campo degli elefanti.
Pasti inclusi: Colazione e Pranzo a pic-nic.
Sistemazione:
Durata: dalle 8:00 alle 16:00
Distanza e durata della passeggiata: 1 chilometro - 30 minuti

Note: E’ necessario avere un abbigliamento adeguato, uno zaino, scarponi adatti alla camminata (da evitare infradito e sandali)

Nel pomeriggio, trasferimento all'aeroporto per il volo per Hanoi VN 313 Luang Prabang – Hanoi (17h10 – 18h10).
Incontro con gli altri viaggiatori per la cena presso un ristorante tipico*.
Pasti inclusi: Cena in hotel. Sistemazione: La Casa**** o similare.

6° GIORNO - Mercoledì: Hanoi (Cooking Class)

Durante la mattinata verrà fatta una passeggiata al mercato, per scegliere gli ingredienti necessari per la lezione di cucina e per osservare i rituali quotidiani di acquisto e vendita presso i mercati vietnamiti. In questo effervescente andirivieni di commercianti, non mancheranno le occasioni per scattare colorate fotografie. Darete poi inizio alla vostra lezione presso la casa di una famiglia di Hanoi. Il vostro ospite vi mostrerà come preparare alcuni piatti tradizionali e, dopo due ore di pratica, verrà il momento di gustare il frutto del vostro lavoro, condividendo piacevoli istanti conviviali con la famiglia ospitante.
Nel pomeriggio, continuerete con la visita della città di Hanoi e in particolare: la pagoda di Tran Quoc e il Tempio della Letteratura, un tempo “Prima Università del Vietnam”. Avrete l’opportunità di scoprire la città dal punto di vista di un locale, viaggiando indietro nel tempo fino agli anni ’50: attraversate il Quartiere Vecchio in trishaw per 45 minuti ed esplorate le vivaci stradine del “Quartiere die 36 Mestieri”: un luogo impregnato di fascino e storia, dove lattonieri, gioiellieri, calligrafi, carpentieri, artigiani e commercianti d’ogni sorta allestiscono le loro bancarelle per vendere mobili, cuoio, rattan, ventole, oggetti votivi, lacche, seta, tappeti, carta, pipe e molto altro ancora. Concedetevi poi una passeggiata attorno al Lago della Spada e fate una tappa presso il tempio Ngoc Son, che sonnecchia placido su un isolotto nel bel mezzo del lago, raggiungibile attraversando un elegante ponte rosso in legno.
In seguito visita del Museo dell’Etnografia (chiuso il lunedì).
Pasti inclusi: colazione e pranzo. Sistemazione: La Casa**** o similare.
Note: Durata della lezione di cucina: 3 ore

7° GIORNO - Giovedì: Hanoi - Ninh Binh

La mattina, partenza per Ninh Binh (110 Km – 2.5 ore di strada). All’arrivo, trasferimento al molo di Tam Coc per iniziare una piacevole passeggiata in bicicletta per esplorare i villaggi del delta e conoscere i loro abitanti (3 km – 15/20 minuti, terreno piatto, livello easy). Raggiunto Thung Nham si sale a bordo di piccole barche a remi per una traversata di circa 1h30’ costeggiando campi di riso attraverso lo spettacolare scenario di picchi rocciosi, canali e vegetazione. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, partirete alla volta di Hoa Lu, uno dei più rinomati siti del paese per la sua natura lussureggiante ed i suoi mozzafiato picchi in roccia calcarea. Presso la cosiddetta “Halong Bay terrestre” scoprirete i templi dei re Dinh e Le, eretti nel X secolo nel cuore della foresta.
Check in in albergo. Pasti inclusi: Colazione, Pranzo e Cena. Sistemazione: Hidden Charm Ninh Binh**** o similare.

Nota 1: Per chi non può/vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore (casco protettivo fornito in loco - un cliente per ogni motorino – un guidatore per ogni cliente). Il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai Vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta.
Nota 2: in caso di maltempo, il giro in bicicletta non verrà effettuato. All’arrivo si raggiungerà Thung Nham in macchina/bus e si proseguirà il programma come sopra.

8° GIORNO - Venerdì: Ninh Bihn - Halong

Nella mattinata, partirete da Ninh Binh alla volta della famosa Halong Bay, dove arriverete verso mezzogiorno. Giunti al porto di Halong, vi imbarcherete su un’elegante giunca in legno per una crociera con pernottamento sulla baia. Un eccellente menù a base di frutti di mare vi delizierà durante la vostra crociera.
Pasti inclusi: Colazione Pranzo e Cena. Sistemazione: Crociera Pellican o Golden**** o similari
Distanze: 200 chilometri - 4h30min

9° GIORNO - Halong - Yen Duc - Hanoi (Aeroporto) - Hoi An

Nella mattinata, secondo la stagione, potrete ammirare il sorgere del sole sulle acque color acquamarina della baia. La crociera continuerà poi fino alla fine della mattinata. Dopo essere sbarcati, farete ritorno ad Hanoi su una strada che attraversa le verdeggianti risaie tipiche del delta del Fiume Rosso.
Lungo il tragitto, vi concederete una pausa presso Yen Duc, un villaggio conosciuto come uno dei luoghi natali dell’arte delle marionette sull’acqua. Presso il villaggio, avrete infatti la fortuna di assistere ad uno spettacolo di marionette sull’acqua. Solitamente ispirata alla vita dei contadini vietnamiti, la performance ruota attorno al lavoro nei campi, all’allevamento di bufali, alla pesca di pesci e gamberetti ed ai festeggiamenti dopo una raccolta abbondante. Dopo lo spettacolo, potrete godervi una piacevole passeggiata nel villaggio, alla scoperta dell’artigianato locale, per poi dirigervi verso l’aeroporto, dove prenderete il vostro volo per Danang. Accoglienza all’aeroporto e trasferimento a Hoi An.
Pasti inclusi: Colazione & cena in hotel. Sistemazione: Ancient House village ****o similari.
Distanze: 180 chilometri – dalle 3h30min alle 4 ore

10° GIORNO - Domenica: Hoi An - Tra Que

Nella mattinata vi dedicherete alla scoperta della città vecchia di Hoi An, sito patrimonio dell’UNESCO. Lasciatevi sorprendere dall’assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito. Salterete poi in sella alle vostre biciclette, per attraversare un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per le profumate erbe aromatiche. Non esitate a unirvi ai contadini, per osservare da vicino come piantino e raccolgano i loro prodotti. Vi attende poi un pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe e un meraviglioso tipico massaggio ai piedi. Farete poi ritorno a Hoi An in macchina nel primo pomeriggio, dove avrete il resto della giornata a disposizione per scoprire la città o rilassarvi sulla spiaggia (a seconda della stagione).
Pasti inclusi: Colazione & pranzo. Sistemazione: Ancient House village ****o similari.
Distanze e durata dell’escursione: 7,5 chilometri – 1 ora
Livello: easy

11° GIORNO - Lunedì: My Son - Danang - Hue

Nella mattinata partirete alla volta di My Son, “la bella montagna”, il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale e patrimonio UNESCO. Il complesso di 70 edifici eretti tra il quarto e il tredicesimo secolo, è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa che quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Questo patrimonio rende My Son comparabile ad Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar. Pranzo in ristorante tipico e nel pomeriggio partenza in direzione di Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole”, che offre dalla sua cima uno stupendo panorama sul litorale.
Hue, anch’essa patrimonio UNESCO, e` un simbolo della cultura e della storia del Vietnam. Una delle caratteristiche della cultura di Hue è la gastromia: la cucina di Hue conserva tutt’oggi l’influenza dalla gastronomia reale, perciò molto variegata negli ingredienti e con una grande attenzione all’arte della presentazione dei piatti.
Cena e Pernottamento in albergo. Pasti inclusi: Colazione pranzo e cena. Sistemazione: Eldora**** o similari.

12° GIORNO - Martedì: Hue - Ho Chi Minh

Iniziate la mattinata di esplorazione saltando in sella ad una bicicletta o cyclo e seguendo il sentiero che costeggia il fiume dei Profumi. Durante il tragitto per raggiungere la pagoda Thien Mu, visiterete una tenuta estiva tipica di Hue. Edificati secondo le regole della geomanzia, questi luoghi sono intenzionati a creare una continuità tra la natura e la città, offrendo piacevoli momenti di serenità.
La costruzione della tomba di Minh Mang iniziò nel 1840, durante il regno di Minh Mang, e venne completata dall’imperatore Thieu Tri, che gli succedette al trono. Ammirate la peculiare architettura del sito tombale, protetto nell’abbraccio di morbide colline ed immerso in un idillico paesaggio di laghi e profumate pinete. Il compresso conta 40 edifici disposti lungo un asse di 700 metri.
Durata:1 ora
Al termine della visita trasferimento all’aeroporto di Hue per prendere il volo verso Ho Chi Minh. Accoglienza in aeroporto di Ho Chi Minh e trasferimento in hotel.
Pasti inclusi: Colazione e pranzo. Sistemazione: Central Palace****o similari.

13° GIORNO - Mercoledì: Ho Chi Minh - Ben Tre - Ho Chi Minh

Nella mattinata, partirete da Ho Chi Minh City per esplorare Ben Tre, nel Delta del Mekong. conosciuta anche come “la Venezia verde” del Vietnam. Dopo la visita di una produzione ancora artigianale di mattoni a Phong Nam, concedetevi una crociera sul fiume Chet Say, una delle diramazioni del Mekong. Farete innumerevoli tappe per scoprire l'artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Attraversate in barca un piccolo canale e fate una pausa presso un villaggio, dove imparerete l'arte della tessitura dei tappeti. Cimentatevi nella tessitura voi stessi, prima di saltare a bordo di uno xe loi (tipo di risciò motorizzato) o di una bicicletta, per esplorare il villaggio. Scorgerete fattorie, risaie e piantagioni di verdure. Concedetevi poi un delizioso pranzo a base di specialità della regione, come il “pesce dalle orecchie d'elefante” e gamberetti d'acqua dolce, presso un ristorante locale.
Nel pomeriggio, rilassatevi navigando lungo gli stretti canali, comodamente seduti sul vostro sampan. Ritorno a Ho Chi Minh City in macchina e per terminare la giornata una deliziosa cena presso il Ly Club, uno die ristoranti più eleganti della capitale. Pasti inclusi: Colazione, pranzo e cena
Distanza: 90 chilometri – 2 ore (solo andata)

14° GIORNO - Giovedì: Ho Chi Minh - Cu Chi Tunnels - Siem Reap

Nella prima mattinata, partirete alla volta del sito di Cu Chi, a circa un’ora da Ho Chi Minh City. Scavato a mano dai Viet Minh (forza della Resistenza) durante la guerra contro i francesi, il sistema di tunnel sotterranei venne ampliato durante i Guerra del Vietnam, fino a raggiungere 200 chilometri di lunghezza e 3 o 4 metri di profondità. I tunnel erano perfettamente equipaggiati con sale per gli incontri, centri medici e bagni. Inizierete la visita con un documentario sui tunnel e sulla guerra durante gli anni ’60 e ’70. Vi addentrerete poi nei cunicoli sotterranei, larghi abbastanza per premettere a una sola persona alla volta di entrare, dove troverete uffici, cucine, sale d’incontro, depositi d’armi e persino ospedali. Al termine del tour, potrete assaggiare la specialità di Cu Chi, cassava bollita (khoai my luoc), un piatto vietnamita spesso mangiato in tempo di guerra. Al termine della visita, farete ritorno a Ho Chi Minh City.
Nel pomeriggio, vi dedicherete alla visita dei principali siti d’interesse della città, quali il Post Office, progettato da Gustave Eiffel, la cattedrale di Notre-Dame, costruita in mattoni rossi a immagine e somiglianza di quella di Parigi e la strada Dong Khoi, ampio viale dove si allineano ordinati hotel di lusso e costosi negozi. Visitate poi il Museo dei Resti di Guerra, che espone armi americane e veicoli usati durante la Seconda Guerra Mondiale insieme a foto illustranti le conseguenze della guerra e i dettagli della composizione delle armi chimiche usate (attenzione: alcune immagini potrebbero risultare particolarmente forti). Termine previsto delle visite intorno alle 16.00.
Trasferimento in aeroporto per il volo di partenza per Siem Reap.
Pasti inclusi: Colazione e pranzo
Distanze: Ho Chi Minh city – tunnel di Cu Chia 75KM – 1h 30min

Nota 1: l’ingresso ai tunnel sotterranei di Cu Chi non è consigliato a persone claustrofobiche
Nota 2: Il Museo dei Resti di Guerra è aperto giornalmente dalle 07:30 a mezzogiorno e dalle 13:30 alle 16:30.


Arrivo a Siem Reap. Disbrigo formalità doganali. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel. Sistemazione: Tara Angkor**** o similare.

15° GIORNO - Venerdì: Angkor Wat - Banteay Srei - Ta Prohm

Oggi vi dedicherete alla visita del tempio più rinomato: Angkor Wat. Rimarrete di certo esterrefatti dinnanzi alle dimensioni della costruzione. L’opera d’arte architetturale impressiona non soltanto per la sua imponente struttura, ma anche per la miriade di dettagli tutti da scoprire. La visita terminerà con una tappa presso Ta Phrom, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.
Vi attende un’altra imperdibile tappa: Banteay Srei, la cosiddetta cittadella delle donne, rinomata non per la sua grandezza, bensì per la sua eleganza. Farete un’ultima pausa presso Ta Prohm, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale.
Pasti inclusi: colazione, pranzo & cena. Sistemazione: Tara Angkor**** o similare
Distanze: 97 chilometri – 1h 30min andata e ritorno

16° GIORNO - Sabato: Preah Khan - Neak Pean - Thommanon - Chau Sav Tevoda - Angkor Thom

In mattinata, vi concentrerete sulla parte nord di Angkor. Cominciate con la visita del tempio di Preah Khan, fatto edificare da Jayavarman VII nel 1191. Appartenente alla stessa epoca, il tempio Neak Pean, sorge sulla cima di un isolotto. Si dice rappresenti simbolicamente Anavatapta, il lago sacro e mitico dell’Himalaya, venerato in India per le proprietà curative delle sue acque. Raggiungerete poi due bellissimi templi del XII secolo di Thommanon e Chau Say Tevoda, costruiti sotto il regno di Suryavarman II. Nel pomeriggio percorrerete una strada costeggiata da imponenti alberi centenari, fino ad una maestosa entrata in pietra: benvenuti presso Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Monumentali volti incisi nella pietra vi accoglieranno con un placido sorriso presso il Tempio Bayon, eretto nel XII – XIII secolo. Il tempio conta 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Proseguirete poi fino al tempio Baphuon, risalente all’XI secolo e recentemente ristrutturato da architetti francesi. Ammirate la Terrazza degli Elefanti: un’area di 350 metri in passato designata per le cerimonie pubbliche. Per finire, raggiungerete la Terrazza del re Lebbroso, costruita nel XII secolo, decorata da elaborate sculture di Apsara.
La giornata non può che terminare con la visita del Museo Nazionale di Angkor.
Il Museo Nazionale di Angkor si concentra sulla maestosa eredità costituita dal complesso di templi. Le otto gallerie mostrano vari aspetti della religione buddista ed i vari templi del complesso di Angkor.
Pasti inclusi: Colazione, pranzo e Cena in ristorante con spettacolo di danze “Apsara” (non privato). Sistemazione: Tara Angkor**** o similare.
Distanze: 36 chilometri – 45 minuti

17° GIORNO - Domenica: Lago di Tonle - Siem Reap - Italia

Nella prima mattinata raggiungerete il villaggio galleggiante di Kompong Kleang, a circa 40 chilometri da Siem Reap. Le sue case su palafitta che si riflettono sull’acqua offrono uno spettacolo eccezionale. A seconda della stagione e del livello dell’acqua, vedrete dinnanzi a voi slanciate palafitte, piane alluvionali, risaie e distese d’acqua a perdita d’occhio. Saltate su un’imbarcazione locale per la navigazione lungo i canali alla volta del grande lago: sarà curioso scoprire come gli abitanti spostino le proprie case a seconda delle stagioni. Dopo pranzo, farete ritorno a Siem Reap.Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno. Pasti : Colazione & pranzo
Alternativa per la stagione secca (da aprile fino a luglio):
In mattinata trasferimento al porto di Chong Khneas dove vi imbarcherete a bordo di una barca locale per scoprire la vita degli abitanti sul lago. Ritorno a Siem Reap verso la fine della mattinata. Pranzo presso un ristorante locale.
Tempo libero per una visita al vecchio mercato fino all’ora di ritrovo per il trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.
Le camere sono a vostra disposizione fino a mezzogiorno.

18° GIORNO - Lunedì: Italia

Arrivo in Italia e fine dei servizi.

Quote in aggiornamento

Richiedi informazioni

Laos|4
Laos
Aggiornamento: 06/11/20 17:24