INDIA

Un viaggio in India evoca emozioni indescrivibili. I nostri Tour India sono dedicati a chi ama esplorare civiltà lontane, per chi cerca il contatto diretto con la linfa vitale di un luogo, per chi è appassionato d'arte e cultura, per chi cerca la contemplazione delle spirito e della bellezza, quella più pura. I nostri viaggi in India vi permetteranno di scoprire un paese estremamente affascinante e dai mille volti. Da Delhi, con i suoi due mondi differenti di Old Delhi e New Delhi; Jaipur nel Rajasthan, la terra dei Maharaja, ovunque un esplosione di colori dove spuntano gli splendori del passato regale delle città. Agra, dove vede il meraviglioso Taj Mahal, uno dei monumenti più famosi del mondo, simbolo dell'India e dell'amore. Un tour di gruppo oppure un itinerario su misura in India potrebbe essere anche un'idea alternativa per il vostro viaggio di nozze. Scopri i Tour India organizzati da Asian Explorer, il tour operator specializzato in viaggi in India, grazia ad un ampia selezione di viaggi di gruppo e tour individuali su misura.

India|0

NOTIZIE UTILI

CARTA DI IDENTITÀ

CAPITALE: NEW DELHI
POPOLAZIONE: 1.267.401.849 (stime 2014)
SUPERFICIE: 3.287.263 km²
FUSO ORARIO: + 4,30 ore rispetto all’Italia, + 3,30 quando in Italia vige l’ora legale
LINGUE: Hindi e inglese sono le lingue ufficiali, mentre le lingue usate sono in totale 23.
RELIGIONI: Induismo, Islam, Cristianesimo, Sikhismo, Buddismo, Giainismo, Zoroastrismo ed altre confessioni minori.
MONETA: Rupia indiana (INR)
TELEFONIA: la rete cellulare è attiva nel Paese, tuttavia i cellulari italiani sono attivi solo nelle principali città ed è pertanto consigliabile acquistare una scheda in loco.
CLIMA: tropicale e subtropicale, con temperature estive che raggiungono i 48 C°.

DOCUMENTI E VISTI

Passaporto originale con validità residua di almeno 6 mesi e almeno 2 pagine libere consecutive e il visto consolare. Recenti normative hanno confermato per i cittadini italiani l’ingresso in India a mezzo E-VISA, il visto elettronico la cui procedura di ottenimento è online https://indianvisaonline.gov.in/evisa/
Accedendo al sito si dovrà compilare il modulo richiesto e procedere personalmente al saldo attraverso carta di credito.. Il costo del visto elettronico è di 80 USD.
Il visto elettronico sarà ricevuto entro 72 ore all’indirizzo di posta elettronica indicato dal richiedente. Passo successivo è quello di stampare l’ETA ( electronic travel authorization ), che dev’essere esibita all’imbarco assieme al passaporto in corso di validità. (validità residua di almeno 6 mesi e almeno 2 pagine libere consecutive). Alla richiesta va allegata una fototessera.
Il visto elettronico è valido per l’ingresso in India attraverso 24 aeroporti (Ahmedabad, Amritsar, Bagdogra, Bengaluru, Calicut, Chennai, Chandigarh, Cochin, Coimbatore, Delhi, Gaya, Goa, Guwahati, Hyderabad, Jaipur, Kolkata, Lucknow, Mangalore, Mumbai, Nagpur, Pune, Tiruchirapalli, Trivandrum, e 3 porti (Cochin, Goa, Mangalore). L’uscita dal paese è consentita da qualsiasi porto /aeroporto.

VACCINAZIONI E MEDICINALI

Nessuna vaccinazione per queste località è obbligatoria. Vi consigliamo antitetanica e antitifica. Profilassi antimalarica consigliata solo per alcune zone dell’India e Nepal e solo in determinati periodi dell’anno. Portare con sé repellente contro le zanzare, antibatterici intestinali e soprattutto medicine contro le infreddature dovute a sbalzi tra il caldo esterno e l’aria condizionata sul pullman e in hotel.

VALUTA

In India vige la rupia indiana, il cui cambio è continuamente in oscillazione. A giugno 2013, periodo in cui è stato curato questo catalogo, un Euro valeva circa 75 rupie. In Nepal vige la rupia nepalese. Un Euro equivale a circa 126 rupie nepalesi. In tutte queste località sono accettati sia i dollari che gli Euro. Nessun problema per le carte di credito, ad eccezione delle località minori

LINGUA

In India la lingua ufficiale è l’Hindi, parlata principalmente al nord, ma vi sono mille e più tra lingue e dialetti, per cui spesso gli indiani stessi per capirsi tra loro parlano inglese. L’inglese è comunemente parlato da quasi tutta la popolazione ed insegnato nelle scuole. In Nepal la lingua ufficiale è il Nepali, anche qui viene parlato comunemente l’inglese.

CLIMA E ABBIGLIAMENTO

In India del Sud è caldo tutto l’anno. Il periodo del monsone va da maggio a giugno, ritorna poi in forma molto più leggera in ottobre. Il periodo migliore per visitare questa località va quindi da ottobre a marzo, ma sono indicati, seppur caldi e a tratti piovosi, anche i mesi di luglio, agosto e settembre poiché il monsone è cessato e la natura è al suo massimo splendore. Qualche pioggia potrebbe comunque presentarsi essendo zona tropicale. L’abbigliamento estivo con capi comodi in fibra naturale è indicato tutto l’anno. Per l’India del Nord, il Rajasthan e il Nepal (in Nepal la temperatura è solitamente di appena due o tre gradi inferiore a quella del Nord dell’India, l’altitudine massima che si raggiunge salvo sia previsto un trekking è intorno ai 1300 metri circa) il periodo migliore per una visita va da ottobre ad aprile; il monsone è presente in questa parte del subcontinente indiano da luglio a settembre. Anche durante questi mesi le diverse località sono tranquillamente visitabili, in quanto il monsone che arriva al Nord vi giunge molto blando e comporta raramente pioggia incessante, generalmente si tratta di acquazzoni di durata molto breve. Nella stagione estiva è adatto un abbigliamento come quello indicato per l’India del Sud, in quella invernale, dalla fine di ottobre alla fine di marzo, abbigliamento da mezza stagione; invernale a dicembre e gennaio.

ACQUISTI

In India e Nepal si può acquistare di tutto. Troverete gli oggetti in marmo intarsiato di Agra, le sete di Varanasi, gli oggetti in bronzo di Khajuraho o il legno intarsiato in Nepal. Jaipur è famosa per le pietre preziose ed in generale in Rajasthan i gioielli in argento sono tra i più belli. Vi consigliamo inoltre gli scialli ricamati in lana cachemire, i vestiti tradizionali delle donne: i completi con casacca e pantaloni “Punjabi” in cotone e le sari, disponibili in una infinita gamma di tessuti e colori. Troverete inoltre preziose miniature su carta, nonché oggetti in legno di sandalo, incensi e spezie. Parte di una tradizione antica sono i bellissimi tappeti
ancora oggi lavorati artigianalmente. In Nepal sono reperibili dipinti e oggetti di arte buddista provenienti dal Tibet. È vietata l’esportazione di avorio e per lo sdoganamento di oggetti di antiquariato è bene chiedere il certificato al negoziante. Se le guide vi ci accompagneranno,
lo faranno per iniziativa personale. In genere si tratta di guide fidate, quindi i negozi consigliati dovrebbero essere di fiducia. In India del Sud sono regine le spezie, ma si acquistano anche molti oggetti di artigianato locale. In ogni caso

ELETTRICITÀ

In India 220 volt. Le prese sono circolari a tre poli, le nostre possono essere utilizzate solo se con imbocco a due. In ogni caso, è meglio munirsi di un adattatore universale.

CAMERE

Il principale problema che si puo’ incontrare nei trasporti in India è sicuramente quello dei voli interni. Se da una parte la qualità dei vettori è ottima, dall’altra problemi relativi a ritardi, overbooking e cancellazioni sono ancora frequenti. Da non dimenticare anche che la situazione metereologica così diversa nelle varie zone dei tour puo’ essere a volte una delle cause. Nel caso di cancellazione del volo interno si provvederà a riproteggervi in volo o via terra per garantire che le visite previste secondo il programma di viaggio vengano rispettate. I biglietti aerei non verranno rimborsati. Nuove direttive di alcune compagnie domestiche hanno portato la franchigia del bagaglio a 15 kg per passeggero, il peso in eccesso sarà soggetto a pagamento dell’ammontare previsto (circa € 4 al kg) al momento del check in su ogni tratta

TRASFERIMENTO VIA TERRA

Lo stato generale delle strade in India è in miglioramento ma in alcune zone lo si troverà ancora precario. I pullman sono abbastanza confortevoli ma non ancora paragonabili ai nostri pullman Gran Turimo, essendo prevalentemente di fabbricazione o assemblaggio indiani con l’utilizzo di sospensioni più rigide di quelle in uso nei nostri paesi. Le auto di base sono utilitarie di buon livello e su richiesta e relativo supplemento, sono disponibili auto di categoria superiore in quasi tutte le zone del paese. La media di viaggio su tutto il territorio resta comunque di circa 50 km orari ed i tempi di trasferimento pertanto vanno calcolati di conseguenza.

CAMERE TRIPLE

La camera tripla in India non esiste. Si tratta di una camera doppia a cui viene aggiunta una branda. La dimensione della camera rimane quella di una doppia per cui lo spazio “vitale” si riduce notevolmente. La sistemazione può pertantorisultare un po’ scomoda, è necessario tenerlo presente al momento della prenotazione.In alcuni hotel per mancanza di spazio e in altri per scelta aziendale la camera tripla non è possibile.

CAMERE A DISPOSIZIONE

Le camere sono generalmente a disposizione fino alle ore 12.00. In caso di volo notturno di rientro in Italia (nella notte tra penultimo e ultimo giorno) non sono previste camere a disposizione fino alla partenza. Per chi sentisse l’esigenza di poterne usufruire anche se si tratta solo di poche ore conviene acquistare questo servizio con supplemento al momento della prenotazione. Si tenga presente che non esistono però tariffe agevolate per utilizzare una camera per poche ore, ma sarà da corrispondere il prezzo dell’intera notte.

CONSIGLI UTILI

E' bene inoltre portare con sé una essenziale dotazione di medicinali utili e quelli per uso personale. Consigliamo di munirsi di disinfettanti intestinali e medicine che possano tornare utili in caso di sbalzi tra il caldo dell'esterno e l'aria condizionata molto diffusa in locali, hotel e mezzi di trasporto. Come in altre destinazioni è bene evitare i cibi crudi e non bere acqua corrente ma acqua e bibite in bottiglia. Evitare l'acqua di rubinetto e il ghiaccio nelle bibite. Importante avere un repellente contro le zanzare. Per chi si recasse nelle regioni montuose del Ladakh è necessario ricordare che le elevate altitudini che verranno toccate (a volte oltre 5000 metri in alcuni passi), possono essere nocive per chi ha problemi riconosciuti a cuore, polmoni, pressione. Per tutti vale invece la regola dell'acclimatamento, di solito una mezza giornata di idratazione e relax appena giunti a destinazione.